Maria Katia Tufano

Una costante attenzione alla conservazione e manutenzione dell'opera, specie quando sono coinvolti materiali facilmente deperibili diffusamente utilizzati nel contemporaneo, possono prevenire azioni di restauro che, anche ove siano condotte nel rispetto dell'intenzione originaria dell'artista, possono essere invasive.

Una procedura di restauro professionale è fondamentale sia per la natura dell'oggetto in quanto tale, sia per il suo valore consolidato sul mercato. Un'opera fortemente restaurata subisce, infatti, una perdita di valore economico.
Restauri che promettono un ritorno a "nuova vita" dell'opera d'arte sono da considerare scorretti e di fatto dannosi all'opera e al suo valore artistico ed economico.

Ancor più che con opere di arte antica, con le opere d'arte contemporanea è importante considerare che il restauro non può per sua natura considerarsi solutivo, nè è possibile riportare allo stadio originario l'opera stessa.

| PROFILO |

| CATALOGAZIONE |

| RESTAURO e CONSERVAZIONE |

| GESTIONE e CONSULENZA |

| contatti |

| il Frigo |

p.iva 02434901209; c.f TFNMRA70H50A944D; via Leonetto Cipriani, 8/2 d, 40131 Bologna.